Terrano

SINONIMI
Terrano del carso, terrano d’istria, refosco del carso, refosco d’Istria, cagnina, crodarina.

NOMI ERRATI
Refosco dal peduncolo rosso, refosco nostrano.

CARATTERI MORFOLOGICI PRINCIPALI

Germoglio alla fioritura
Apice: espanso, cotonoso, bianco con sfumature bronzate.
Foglioline apicali: spiegate, sulla pagina.
Foglioline basali: spiegate, con tomento decrescente e di colore verde-giallastro superiormente tormentose; cotonose, biancastre e con nervature verdi sottili.
Asse del germoglio: leggermente ricurvo, verde con striature vinose.

Foglia
Media o medio-grande, pentagonale-tondeggiante, trilobata, con i lobi appena accennati.
Seno peziolare: a V mediamente aperto, talora ad U.
Seni laterali: i superiori a V aperta, appena accennati.
Pagina superiore: pagina superiore glabra, verde scuro, opaca, con nervature infossate e di colore rosso diffuso per circa i due terzi della loro lunghezza.
Pagina inferiore: grigio-verde, molto tomentosa, con nervature sporgenti arrossate alla base.
Denti: irregolari, pronunciati, doppi, convessi e a base larga.
Picciolo: di media lunghezza, grosso, aracnoideo, rosso-violaceo.

Grappolo
Grande, piramidale, a base larga, alato, mediamente compatto.
Acino: medio, leggermente ellittico; buccia molto pruinosa, di colore blu intenso, un po’ sottile; polpa a sapore semplice, dolce.

CARATTERISTICHE VEGETO-PRODUTTIVE ED AGRONOMICHE

Fenologia
Germogliamento: medio (08-18/aprile)
Fioritura: media (08-15/giugno)
Maturazione: III-IV epoca (20-30/settembre)

Habitus vegeto-produttivo
Vigoria: buona.
Portamento: semi eretto.
Fertilità delle gemme basali: media (primo germoglio fruttifero al III-IV nodo).
Produzione: buona e costante.

Suscettibilità alle fitopatie
Parassiti vegetali: presenta una buona tollerabilità nei confronti delle principali crittogame
Parassiti animali: mediamente sensibile ad acari e tignole, sensibile alle cicaline.

Adattabilità
Clima: tollera abbastanza bene le gelate tardive, meno il vento ed è piuttosto sensibile alla siccità. Può essere soggetto a colatura e acinellatura verde
Terreni più idonei: poco fertili, non molto freschi.

Combinazioni d’innesto più idonee
S.O.4, Kober 5BB.

Note di tecnica colturale
Tipo di potatura più idoneo: mista (è bene non scendere sotto le 4-5 gemme)
Sistemi di allevamento consigliati: Guyot, GDC.

SELEZIONI CLONALI RICONOSCIUTE
ISV-F2

CARATTERISTICHE ENOLOGICHE
Produce un vino di colore rosso rubino-violaceo intenso, con spiccata fragranza, abbastanza corposo, acidulo, tannico. Adatto per la produzione di vini amabili e spumanti, che si presentano con profumo intenso ed aroma moscato, corpo leggero e perlate buono